Assicurazione a Consumo:
La polizza auto
calcolata sulle distanze percorse
Polizza a consumo
Come risparmiare con la polizza commisurata sulle distanze effettivamente percorse.
L'assicurazione più conveniente se si fanno pochi chilometri all'anno.
Consumi effettivi calcolati col dispositivo satellitare.
Indice degli argomenti:
- Assicurazione Auto a Consumo o Pay Per Use
- Il dispositivo satellitare
- Calcolo del premio
- I vantaggi della polizza a consumo
Assicurazione Auto a Consumo o Pay Per Use
L'assicurazione a consumo detta anche assicurazione pay per use o ancora pay as you drive, è una polizza che commisura il premio da pagare in base al kilometraggio effettivamente percorso dal veicolo assicurato: pochi kilometri equivalgono a costo basso, molti kilometri implicano un premio assicurativo più alto.
La polizza a consumo offre una riduzione del premio, che può arrivare fino al 50% della componente incendio e furto.
Il dispositivo satellitare
Frequentemente le assicurazioni a consumo sono assoggettate all'installazione sul veicolo dell'assicurato di un dispositivo atto alla rilevazione satellitare/GPS del mezzo e alla registrazione di dati provenienti da sensori di posizione, urto, velocità, accelerazione e altro (es. data e ora).
L'installazione dell'impianto è gratuita.
Calcolo del premio
Il premio effettivamente corrisposto può essere calcolato sulla base di una stima del kilometraggio annuo da percorrere; alla scadenza (su base annuale o media mensile), l'eventuale scarto, calcolato in base al box GSM/satellitare, può essere:
- riaccreditato al cliente se la distanza realmente percorsa è risultata inferiore a quella stimata;
- addebitato, se il kilometraggio è risultato superiore.
Un altro metodo alternativo di calcolo del premio della polizza a consumo, è dedurre al premio standard l'eventuale rimborso se la distanza percorsa risulta inferiore ad un limite prestabilito.
La zona geografica, la velocità raggiunta, l'ora del giorno e altre variabili possono impattare sul premio effettivamente dovuto all'assicurazione.
I vantaggi della polizza a consumo
La personalizzazione dell'offerta è superiore alla classica assicurazione auto: in questo caso vengono premiati gli automobilisti con percorrenze inferiori e uno stile di guida più corretto.
Ne derivano vantaggi quali una guida più prudente, minori incidenti, minori consumi, riduzione del rischio di furto e una maggiore facilità di ritrovamento del veicolo sottratto (il dispositivo è di fatto anche un antifurto satellitare).
I dispositivi in genere prevedono un intervento automatico da parte della centrale di controllo in caso di incidente, e un supporto telematico in caso di bisogno.
Condividi
Condividi questa pagina sui tuoi social
Grazie.